IMG_6396

Papa Francesco spiega ai giornalisti come praticare il loro mestiere. Sono indicazioni importanti, quasi un piccolo trattato di etica professionale, quelle offerte oggi dal Pontefice nell’udienza al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, guidato nella Sala Clementina dal presidente Enzo Iacopino insieme al prefetto della Segreteria vaticana per la Comunicazione, monsignor Dario Edoardo Viganò. Tre le raccomandazioni fondamentali di Bergoglio a chi fa informazione: “amare la verità”, “vivere con professionalità” e “rispettare la dignità umana”, facendo sì quindi che il giornalismo non diventi “arma di distruzione”. In più, uno specifico consiglio deontologico-professionale: “mai sottomettersi a interessi di parte, sia economici che politici”.

Dopo gli indirizzi di saluto di mons. Viganò e di Iacopino - quest’ultimo ha sottolineato le condizioni di “schiavitù” di tanti che fanno la professione per pochi spiccioli -, presente tra gli affreschi e gli stucchi della Clementina un ampio spaccato del mondo giornalistico italiano e numerosi direttori (Mario Calabresi di Repubblica, Roberto Napoletano del Sole 24 Ore, Enrico Mentana del Tg di La7, Virman Cusenza del Messaggero, Luigi Contu dell’ANSA tra gli altri), il Papa ha rilevato come i giornalisti, “quando hanno professionalità”, rimangano “una colonna portante, un elemento fondamentale per la vitalità di una società libera e pluralista”. E proprio per questo ha voluto sottolinearne la “grande responsabilità”.

A proposito del suo richiamo ad “amare la verità”, ha spiegato che “la questione qui è essere o non essere onesto con sé stesso e con gli altri”. “La relazione – ha detto – è il cuore di ogni comunicazione. Questo è tanto più vero per chi della comunicazione fa il proprio mestiere. E nessuna relazione può reggersi e durare nel tempo se poggia sulla disonestà”.

Oggi, ha ammesso, nel flusso ininterrotto di fatti sulle 24 ore, “non è sempre facile arrivare alla verità”. “Nella vita non è tutto bianco o nero”, e “anche nel giornalismo bisogna saper discernere tra le sfumature di grigio degli avvenimenti”. Però ”è questo il lavoro – potremmo dire la missione – difficile e necessaria al tempo stesso di un giornalista: arrivare il più vicino possibile alla verità dei fatti e non dire o scrivere mai una cosa che si sa, in coscienza, non essere vera”.

Al secondo punto – “vivere con professionalità” – ha legato la “necessità di non sottomettere la propria professione alle logiche degli interessi di parte, siano essi economici o politici”. “Compito del giornalismo, oserei dire la sua vocazione, è dunque – attraverso l’attenzione, la cura per la ricerca della verità – far crescere la dimensione sociale dell’uomo, favorire la costruzione di una vera cittadinanza”. Operare con professionalità, per Francesco, significa in definitiva “avere a cuore uno degli architravi della struttura di una società democratica”. “Dovrebbe sempre farci riflettere che, nel corso della storia, le dittature – di qualsiasi orientamento e ‘colore’ – hanno sempre cercato non solo di impadronirsi dei mezzi di comunicazione, ma pure di imporre nuove regole alla professione giornalistica”, ha ricordato.

Terzo elemento, “rispettare la dignità umana”, poiché in ballo c’è “la vita delle persone”. Bergoglio ha spesso parlato delle chiacchiere come “terrorismo”, e questo “tanto più vale per i giornalisti”, poiché “la vita di una persona ingiustamente
diffamata può essere distrutta per sempre”. Certo “la critica è legittima, e dirò di più, necessaria, così come la denuncia del male”, ma “il giornalismo non può diventare un”arma di distruzione’ di persone e addirittura di popoli”. Nè, ha aggiunto, “deve alimentare la paura davanti ai cambiamenti o fenomeni come le migrazioni forzate dalla guerra o dalla fame”.

Anzi, questo il mandato conclusivo del Papa, “il giornalismo sia uno strumento di costruzione, un fattore di bene comune, un acceleratore di processi di riconciliazione”; che “sappia respingere la tentazione di fomentare lo scontro, con un linguaggio che soffia sul fuoco delle divisioni, e piuttosto favorisca la cultura dell’incontro”.

Fonte: Ansa

2.052 visite