Enti di categoria: nasce il coordinamento regionale
In un momento così difficile per la nostra professione è necessario che gli enti di categoria dimostrino concretamente la loro utilità e non lascino soli i colleghi. Ciascuno di noi, nel ruolo che esercita tra Ordine, ASR, INPGI e Casagit, ha notato che ci sono quesiti, obiezioni, necessità che vanno al di là della risposta …
Inpgi, dal Cda arriva il via libera alla riforma
La riforma delle prestazioni dell’Inpgi, l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di amministrazione dell’ente. Parti sociali e governo rinviano ad un successivo tavolo di confronto il tema del turno over aziendale e del ricambio generazionale, oltre che l’aumento del contributo sulla mobilità a carico di lavoratori e aziende. …
Giornalisti lavoratori autonomi, entro il 30 settembre i contributi minimi Inpgi 2
Il 30 settembre scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per il 2016 alla Gestione separata Inpgi. Lo ricorda una circolare dell’istituto inviata in questi giorni agli interessati. Il contributo dovuto è di 290,42 euro, per i giornalisti iscritti da più di 5 anni all’Ordine, mentre chi ha un’anzianità di iscrizione inferiore …
Fondo immobiliare Inpgi, a settembre le prime dismissioni. Una lettera per le offerte di acquisto agli inquilini
Si è riunito lunedì 25 luglio, presso la sede della Investire Sgr, il Comitato consultivo del Fondo Immobiliare “Inpgi – Giovanni Amendola”, di cui l’istituto è quotista unico. Nella riunione i sette componenti del Comitato – Marina Macelloni, Alessandra Spitz, Ignazio Ingrao, Daniela Dirceo, Domenico Affinito, Pietro Ricci e Mimma Iorio – hanno espresso all’unanimità …
Inpgi, la Corte dei conti: “Sui bilanci pesa la crisi del settore. Servono ulteriori interventi”
La sezione controllo Enti della Corte dei conti ha riferito in Parlamento sul risultato del controllo eseguito sulle gestioni – principale e separata – dell’Inpgi, l’istituto di previdenza dei giornalisti italiani. Nella relazione – si legge sul sito internet della cassa di previdenza - si evidenzia un avanzo economico per l’esercizio 2015 di circa 21 milioni di …
Inpgi, via libera a linee guida per la dismissione di parte del patrimonio immobiliare
Via libera alle linee guida per la dismissione di parte del patrimonio immobiliare dell’Inpgi. Il Consiglio di amministrazione dell’istituto ha approvato, con 9 voti a favore e 1 contrario, su 10 consiglieri presenti al momento del voto, la delibera contenente le linee guida ed i criteri generali del processo di dismissione di parte del patrimonio …
Gestione separata Inpgi: entro l’1 agosto comunicazione dei redditi per i giornalisti lavoratori autonomi
Tempo di comunicazioni reddituali per i giornalisti lavoratori autonomi, che entro il primo agosto dovranno trasmettere all’Inpgi i dati relativi alla dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2015. Lo ricorda una circolare diffusa dall’istituto di previdenza di categoria che spiega come la tradizionale scadenza slitterà quest’anno di un giorno essendo il 31 luglio domenica. Sono tenuti …
Inpgi e Fnsi ribattono al servizio di Report. Lorusso: “Tesi viziate da malafede”
«Quello che è stato mandato in onda ieri non ha niente a che fare con il giornalismo d’inchiesta. È propaganda». Così il segretario generale Raffaele Lorusso, a Trieste per l’assemblea annuale dell’Assostampa, ha commentato il servizio mandato in onda da Report a proposito dell’istituto di previdenza dei giornalisti. «È stata portata avanti una tesi – …
Inpgi: sgravi per l’assunzione confermati anche per il 2016
Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ha approvato all’unanimità la delibera – operativa solo dopo l’approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti – che recepisce, in ambito giornalistico, l’esonero contributivo, di cui all’art. 1, comma 178, della legge 28/12/2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016), che – per promuovere forme di occupazione stabile e in continuità con …
Il tribunale di Roma conferma: il giornalista dell’ufficio stampa pubblico va assicurato all’Inpgi
Ricorso respinto e condanna al pagamento delle spese processuali. Oltre alla conferma di quanto previsto dal decreto ingiuntivo “avente ad oggetto il pagamento della somma complessiva di € 18.293,00 in favore dell’Inpgi a titolo di contributi obbligatori omessi”, relativi ad un rapporto di lavoro di tipo giornalistico intercorso da novembre 2010 a fine luglio 2014. …